Chies e le sue Montagne: 24ª Edizione. Dal 5 ottobre al 9 novembre 2025

Nirmal-Purja

Nirmal Purja arriva a Chies d’Alpago: l’Everest del coraggio incontra le Dolomiti La montagna come sfida. La natura come maestra. L’uomo come viaggiatore e testimone. Torna “Chies e le sue Montagne”, la storica rassegna autunnale che ogni anno anima l’Alpago con escursioni, incontri, racconti, scienza, spiritualità e cultura della montagna. E quest’anno, a guidarci oltre

Nel silenzio del Cansiglio, il canto dei cervi incanta l’autunno

Cervi del Cansiglio

Sabato 27 settembre un’escursione speciale al tramonto per ascoltare il bramito Inizia la stagione del bramito: lo spettacolo più selvaggio e affascinante della foresta veneta. Da vivere nel rispetto della natura e della fauna Quando l’aria si fa più frizzante e la luce dell’autunno comincia a filtrare tra i faggi della foresta, nel cuore del

Ritorna la Sagra “Tambruz e Civit in Festa”

Gruppo Tambruz e Civit in Festa

Giovani, tradizione e tanta voglia di stare insieme: il 12 e 13 settembre Tambre si accende Dopo il successo dello scorso anno, prosegue l’esperienza di “Tambruz e Civit in Festa”, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del nostro territorio. La storica sagra di frazione continua a vivere grazie alla determinazione e all’entusiasmo di un

Max Gazzè incanta il Lago di Santa Croce

Max Gazzè incanta il Lago di Santa Croce

Un concerto gratuito tra musica d’autore e tradizione popolare   Il Lago di Santa Croce si prepara ad accendersi di emozioni con uno degli eventi più attesi dell’estate dolomitica: il 26 luglio Max Gazzè in concerto con l’Orchestra Popolare del Saltarello, nell’ambito della rassegna Musicae Loci 2025, terza tappa di successo firmata Dolomiti Arena in

Pieretto Bianco: arte, memoria e identità a 150 anni dalla nascita

Pieretto Bianco

Alpago celebra uno dei suoi artisti più significativi, Pieretto Bianco (1875-2025), con una serie di eventi e mostre diffuse nei luoghi simbolo del territorio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Alpago in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti e altri enti del territorio, intende restituire al pubblico l’eredità artistica e culturale di un autore poliedrico: pittore, scenografo,