Il mercato immobiliare locale nelle zone di Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, nel 2025, mostra tendenze differenziate ma con alcuni fattori comuni: lieve crescita dei valori in alcune aree, stabilità o lieve contrazione in altre, e una domanda articolata in base alla tipologia di abitazione e alla vivacità socio-economica del territorio.

Conegliano: Crescita dei prezzi e domanda sostenuta
A settembre 2025, il prezzo medio richiesto per gli immobili residenziali in vendita a Conegliano è pari a 1.980 euro al metro quadro, registrando un aumento del 6,45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (settembre 2024), quando la media era di 1.860 euro/mq. Nell’arco degli ultimi due anni il massimo toccato è proprio quello attuale, con la richiesta più bassa a inizio 2024 (1.705 euro/mq). Anche il mercato degli affitti segue una dinamica di crescita: a settembre, si richiedono in media 9,57 euro mensili al mq (+11,28% su base annua). Il dato demografico rilevante è la popolazione di Conegliano, circa 34.445 residenti. Conegliano dunque si posiziona sopra la media provinciale sia nelle compravendite sia negli affitti, trainata dalla domanda locale di prima casa, investimenti e attrattività lavorativa. La forbice dei prezzi degli appartamenti si attesta nel 60% dei casi tra 1.255 €/m² e 2.980 €/m². Nel 2025 il prezzo mediano per una casa sul mercato è di 315.607 euro (l’80% delle case in vendita si trova tra 94.682 € e 724.523 €). Gli ultimi sei mesi hanno visto una crescita dei valori del +3,26%.

Vittorio Veneto: Stabilità e prezzi più contenuti
A Vittorio Veneto il prezzo medio richiesto a settembre 2025 è di 1.206 euro/mq, segnando una leggera ripresa su base annua (+4,81% rispetto al 2024). Il valore OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) conferma che si tratta di un mercato più accessibile rispetto alla media provinciale. Anche la fascia di prezzo degli appartamenti risulta più contenuta rispetto a Conegliano: un’unità di 70 m² può essere proposta tra 80.388 e 98.253 euro a seconda delle condizioni e della posizione. L’offerta nella città mostra eterogeneità, con quartieri storici e zone più moderne che attirano domanda sia locale sia di piccoli investitori.

Pieve di Soligo: Un mercato stabile o in lieve calo
A Pieve di Soligo, a settembre 2025, il prezzo medio richiesto in vendita è di 1.377 euro/mq, con un incremento annuo del 3,22% rispetto a settembre 2024; nelle ultime rilevazioni di agosto, invece, la media era di 1.285 euro/mq con una lieve diminuzione su base semestrale (-5,56% negli ultimi sei mesi). L’oscillazione dei valori riflette una domanda tendenzialmente stabile ma maturata, con una platea composta in prevalenza da residenti o da chi cerca la seconda casa nel territorio collinare. Per gli appartamenti in vendita, l’80% delle proprietà si trova tra 38.870 € e 323.106 €.

Analisi e prospettive
Il mercato immobiliare locale si caratterizza per differenze marcate tra i centri principali. Conegliano è l’area con maggiore domanda e prezzi in crescita, per posizione e dinamiche economiche; Vittorio Veneto si conferma stabile e più accessibile, mentre Pieve di Soligo oscilla tra una stabilità di fondo e leggere contrazioni in alcune fasce di prodotto immobiliare.

Nei centri storici e collinari la domanda di qualità e ristrutturato cresce, trainata anche dal turismo residenziale. Permane interesse per immobili di piccola e media metratura, soprattutto dove i prezzi restano abbordabili.

Le richieste di affitto aumentano, specialmente nelle zone urbane e servite da poli produttivi e scolastici.

La forbice prezzi nel territorio è ampia, passando dai valori massimi di Conegliano (oltre 2.708 euro/mq in alcune zone centrali) ai minimi delle aree limitrofe (sotto i 1.000 euro/mq).
Le prospettive per il prossimo anno restano favorevoli su Conegliano, improntate alla cauta crescita su Vittorio Veneto e impostazioni conservative su Pieve di Soligo, con una crescente attenzione per efficienza energetica e incentivi fiscali legati alla ristrutturazione.