Nirmal Purja arriva a Chies d’Alpago: l’Everest del coraggio incontra le Dolomiti
La montagna come sfida. La natura come maestra. L’uomo come viaggiatore e testimone. Torna “Chies e le sue Montagne”, la storica rassegna autunnale che ogni anno anima l’Alpago con escursioni, incontri, racconti, scienza, spiritualità e cultura della montagna. E quest’anno, a guidarci oltre i limiti, sarà una figura che ha conquistato le vette più alte del mondo: Nirmal “Nimsdai” Purja.
50+ cime oltre gli 8.000 metri, record su record, e la leggendaria scalata invernale del K2: Nimsdai porterà sul palco la sua incredibile storia di determinazione e resilienza. Una serata imperdibile per chi ama la montagna e per chi cerca ispirazione oltre l’impossibile.
Programma completo:
Domenica 5 ottobre – SUPER VERTICAL OLIMPO
Ore 9.30 – Partenza da Irrighe (834 m)
Arrivo: Cima Monte Venal (2.212 m). Una gara podistica non competitiva per chi ama mettersi alla prova lungo i sentieri verticali del nostro territorio. Un modo intenso per aprire il festival: passo dopo passo verso il cielo.
Lunedì 20 ottobre – LA VOCE DELLA TERRA: RACCONTI SOTTERRANEI
Ore 20.45 – Agriturismo Pian Formosa. Un viaggio nel mondo ipogeo con Sandro Scorzè e Maria Giovanna Campanella dello Speleo-Team Conegliano. Storie vere dal cuore della terra, dove il silenzio racconta e la roccia conserva memorie profonde.
Giovedì 23 ottobre – DI ROCCIA E DI CUORE
Ore 20.45 – Ostaria La Ridesta, Irrighe. 70 anni di solidarietà alpinistica nei racconti dei soccorritori di ieri e di oggi del CNSAS Alpago. Un omaggio al coraggio silenzioso di chi sale per salvare, quando ogni minuto conta e ogni passo pesa.
Venerdì 24 ottobre – DOVE STAVA UNA VALLE
Un’intera giornata di memoria e riflessione sulla tragedia di Stava – 19 luglio 1985. Partenza in corriera da Chies (6.00) e Puos (6.10)
Visita guidata al museo e all’ex impianto di flottazione di Prestavel
Visione del docufilm “Stava 19 luglio” e dibattito
Pranzo al Santuario di Pietralba
Info e prenotazioni: 331 585 9107
Un appuntamento per ricordare, comprendere e non dimenticare.
Sabato 25 ottobre – LA MONTAGNA, MERAVIGLIA DEL CREATO
Ritrovo ore 8.30 – Parcheggio Rifugio Dolomieu al Dolada (1494 m)
Ore 10.30 – Santa Messa alla Forcella Dolada (1739 m) con Don Rinaldo Ottone. Gemellaggio tra i Comuni dell’Alpago e della Valcellina
Ore 12.30 – Pranzo al Rifugio
Ore 14.30 – Esibizione del gruppo rock “Nobody’s Perfect”
Info: 339 310 1711
Una giornata tra spiritualità, comunità e musica, immersi nella bellezza delle Dolomiti.
Martedì 28 ottobre – DALLE DOLOMITI AGLI OCEANI
Ore 20.45 – Sala Polivalente di Lamosano. Con Antonio Sanson, navigatore che ha compiuto il giro del mondo in barca a vela in 1.165 giorni. Un racconto di libertà e mare aperto, partendo dalle radici montane.
Venerdì 31 ottobre – VAL SALATIS: TESORI NASCOSTI
Ore 18.00 – Museo di Storia Naturale, Chies. Un viaggio scientifico tra la flora e la geologia della Val Salatis con la Dott.ssa Veronica Borsato (PhD) e il Dott. Geol. Nicola Fullin. Biodiversità, ricerca e scoperte in uno degli angoli più preziosi del nostro territorio.
Domenica 9 novembre – BEYOND POSSIBLE con NIRMAL PURJA
Ore 17.00 – Tensostruttura di San Martino d’Alpago
L’evento più atteso della rassegna: Nirmal “Nimsdai” Purja, leggenda dell’alpinismo mondiale, ci guiderà in un racconto travolgente tra record, avventure oltre gli 8.000 metri, e la straordinaria impresa sul K2 d’inverno. Un’occasione unica per incontrare chi ha trasformato l’impossibile in realtà.
Ingresso: 10€
Info: 331 322 5077 – 342 844 5442
“Chies e le sue Montagne” non è solo un festival: è un cammino collettivo, fatto di passi, voci, memoria e sogni.
È un invito a salire, dentro e fuori di noi. E con Nirmal Purja come ospite d’onore, questa edizione ci ricorda che non esistono limiti per chi osa credere. Ti aspettiamo tra le nostre vette, oltre l’impossibile.
