Un viaggio tra malghe, Regole e sapori di montagna
Chies D’Alpago – Sabato 30 agosto l’Alpago si prepara ad accogliere camminatori, curiosi e amanti della montagna per una giornata che unisce natura, tradizione e sapori autentici. È in programma il “Trekking ai piedi del Gigante Teverone”, un evento pensato per tutti – dagli escursionisti esperti a chi ama semplicemente camminare in compagnia – lungo un percorso panoramico di 11,5 km con un dislivello di circa 450 metri.
Il punto di partenza è San Martino di Chies d’Alpago, presso la Struttura Polifunzionale, alle ore 10.00. Ma questa non sarà una semplice escursione: si tratta di una vera e propria camminata a tappe, in cui ogni sosta diventa occasione per scoprire la storia millenaria delle Regole locali, degustare piatti tipici preparati con cura e godersi musica e socialità nel cuore delle Dolomiti bellunesi.
L’evento è organizzato dalle Pro Loco locali con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il territorio, creando un’esperienza che unisce la comunità e promuove le tradizioni dell’Alpago.
L’itinerario si snoda tra boschi, pascoli e radure, toccando alcune delle località più suggestive dell’Alpago. Durante il cammino, sarà anche possibile ammirare le opere d’arte realizzate dall’artista Raul Barattin, perfettamente integrate nel paesaggio e pensate per valorizzare il dialogo tra arte e natura. Ogni tappa racconta una storia e offre un assaggio diverso della tradizione:
– Località Piazze, Panchina Panoramica (fino alle 11.00). Qui si parte con un fresco cocktail fruttato di benvenuto, anche analcolico, a cura della Regola di Irrighe.
– Scalet Basso (fino alle 12.30). È il momento della panzanella all’alpagota, una rivisitazione alpina del classico piatto estivo, servita anche in versione senza glutine, grazie alla Regola di Plois e Curago.
– Malga Degnona (fino alle 14.00). Sotto lo sguardo del Teverone, la Regola di Montanès propone un primo piatto caldo: pasta all’amatriciana (anche in variante senza glutine o vegetariana).
– Roncadin (fino alle 15.00). Qui si fa sul serio con il secondo: pastin e polenta, preparati dalla Regola di Funès, Pèdol e dalle famiglie Munaro di Molini.
– Moda (fino alle 16.00). Per chiudere in dolcezza, torta e caffè offerti dai Donatori del Sangue di Chies d’Alpago, sempre con opzioni senza glutine.
Lungo il percorso, l’acqua sarà sempre disponibile, mentre le bevande extra saranno acquistabili presso i ristori. Per chi segue una dieta vegetariana, sono previste alternative adatte.
La giornata sarà accompagnata anche dalla musica itinerante del quartetto di fisarmoniche “Fise-Folk”, che porterà una colonna sonora festosa tra i sentieri e le malghe.
E all’arrivo, presso la Struttura Polifunzionale di San Martino, la festa continua con il chiosco di birra alla spina curato dalla Pro Loco e la musica di Sacco DJ per un finale in allegria per tutti: partecipanti e non.
La Pro Loco di Chies d’Alpago sarà pronta ad accogliere non solo chi ha preso parte alla camminata, ma anche chi vorrà unirsi solo alla serata per condividere un momento conviviale con panini, musica e allegria in compagnia.
Info & iscrizioni: Beatrice: +39 331 322 5077
Costo di partecipazione: € 20,00 (incluso gadget; bevande escluse)
Massimo 150 iscritti. È consigliata la prenotazione
Si raccomanda abbigliamento da trekking e calzature adeguate.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 31 agosto
Il “Trekking ai piedi del Gigante Teverone” non è solo un’escursione, ma un modo per immergersi in un territorio che vive ancora in equilibrio tra natura e cultura, tra comunità e storia. Un’occasione per conoscere le Regole dell’Alpago, istituzioni antichissime che ancora oggi custodiscono e gestiscono collettivamente il territorio, e per assaporare i prodotti di una cucina semplice, genuina e fortemente legata alla montagna.
Che tu sia un camminatore appassionato, un amante del buon cibo o semplicemente in cerca di un sabato diverso, il 30 agosto segna una data da non perdere.