Tra colori, profumi e paesaggi d’alta quota, il giardino più selvaggio delle Dolomiti apre le porte per vivere l’autunno in natura
C’è un luogo, nel cuore silenzioso dell’Altopiano del Cansiglio, dove le stagioni non passano, ma si raccontano. Dove ogni fiore ha una storia, ogni foglia un’origine antica, e dove l’autunno si mostra nel suo volto più autentico. È il Giardino Botanico Alpino G. Lorenzoni, gioiello naturalistico incastonato tra faggi e abeti, che quest’anno celebra trent’anni di vita e di bellezza.
Gestito da Veneto Agricoltura, il giardino rappresenta uno spazio dedicato alla tutela della biodiversità, alla ricerca scientifica e alla divulgazione ambientale.
Con l’estate ormai alle spalle, è il momento perfetto per scoprirlo: il clima ancora mite, i colori in trasformazione, e l’atmosfera rarefatta di settembre creano il contesto ideale per immergersi in un’esperienza unica tra biodiversità, silenzi e meraviglia botanica.
Su oltre 3 ettari di superficie, il giardino ospita centinaia di specie vegetali provenienti dal gruppo montuoso Col Nudo-Cavallo: prati aridi, salici, rose spontanee, piante medicinali, flora alpina e ambienti torrentizi. Un mosaico di habitat pensati per raccontare il delicato equilibrio tra vegetazione, clima e territorio.
Ogni weekend, fino al 28 settembre, sono previste visite guidate aperte a tutti, pensate per adulti, famiglie, appassionati e chi desidera lasciarsi sorprendere. Un’occasione per conoscere da vicino piante rare, strategie di adattamento, connessioni tra flora e fauna e storie affascinanti nate dall’evoluzione.
Gli appuntamenti speciali
Tra le visite più attese:
Domenica 21 settembre, ore 16:30: “Animali e piante: una lunga storia d’amore” – un viaggio emozionante tra colori, forme e profumi nati dalla collaborazione tra regni diversi.
Domenica 28 settembre, ore 16:30: “Inverni, alte quote e luoghi aridi” – alla scoperta delle incredibili strategie delle piante che resistono in condizioni estreme.
Le attività sono curate da Nella Natura, realtà esperta in educazione ambientale, e si svolgono anche su percorsi accessibili, in un ambiente pensato per la divulgazione, la ricerca e la conservazione. ( Nella Natura – Sandra Zanchetta: 340 0970996 – de.natura2016@gmail.com).
Un giardino da vivere, non solo da guardare perché Il Giardino Botanico Lorenzoni è un invito a rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere da ciò che spesso passa inosservato. Un’esperienza perfetta per un weekend diverso, tra scienza e poesia, immersi nel respiro profondo del Cansiglio.

Cansiglio giardino Botanico
Orari di apertura:
lunedì e martedì: chiuso
mercoledì e giovedì: dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 13:00 alle 17:00
venerdì: dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 13:00 alle 16:00
sabato e domenica: dalle 10:00 alle 12:30 / dalle 14:00 alle 18:00
Visite guidate:
Sabato 20
10:30 – Visita guidata
15:00 – Visita guidata
Domenica 21
10:30 – Visita guidata
15:00 – Visita guidata
16:30 – Visita guidata – Animali e piante: una lunga storia d’amore – Animali e piante, nel corso dell’evoluzione, hanno trovato strategie per poter vivere insieme ed essere utili gli uni agli altri. Da queste collaborazioni sono nati colori, forme, profumi e comportamenti straordinari a cura di Nella Natura
Sabato 27
10:30 – Visita guidata
15:00 – Visita guidata

Domenica 28
10:30 – Visita guidata
15:00 – Visita guidata
16:30 – Visita guidata – Inverni, alte quote e luoghi aridi – Le piante che vivono in alta quota e nei luoghi aridi e impervi devono sviluppare adattamenti e forme biologiche specifici per poter sopravvivere in condizioni estreme. A cura di Nella Natura
Dove: Altopiano del Cansiglio (Fregona/Tambre)
Fino al 28 settembre
In caso di maltempo: le attività potrebbero subire variazioni
Info e prenotazioni: www.associazionelorenzoni.it
associazionelorenzoni@gmail.com