Buffon Giorgio

Nel cuore dell’Alta Marca Trevigiana, dove le colline si estendono armoniosamente tra i filari ordinati di vite, si trova una realtà agricola che da oltre cinquant’anni intreccia il racconto di una famiglia con quello del suo territorio. È la Buffon Giorgio Società Semplice Agricola, nata negli anni Sessanta grazie alla lungimiranza del fondatore Giorgio Buffon, e oggi punto di riferimento per chi cerca vini autentici, frutto di un equilibrio tra eredità contadina e ricerca continua della qualità.

Radici profonde e spirito pionieristico

La storia inizia con una scelta fuori dagli schemi: Giorgio Buffon decide di piantare barbatelle di un vitigno rosso francese in una zona storicamente legata ai vini bianchi. Quel vitigno, che oggi l’azienda chiama “Castel Nero”, simboleggia ancora oggi lo spirito innovativo che anima ogni progetto. “Il Castel Nero è un vino importante, strutturato, assolutamente insolito per la nostra area. Lo curiamo con grande attenzione,” spiega Manuel Buffon, attuale titolare dell’azienda. Il percorso dell’azienda è costellato di episodi curiosi e significativi. Uno su tutti rappresenta perfettamente la capacità di trasformare un errore in opportunità. Manuel racconta: “La nascita del nostro Rabosetto è uno di quei racconti di famiglia che non dimenticheremo mai. Subito dopo la vendemmia, durante la svinatura, nostro padre avrebbe dovuto togliere le vinacce dalla vasca 16, come indicato da nostro nonno. Ma, ancora un po’ ‘provato’ da una serata con gli amici, sbagliò e svuotò la vasca 10, dove si trovava del Raboso appena pigiato.” Da quell’errore nacque un vino sorprendente: “Ne venne fuori un Raboso dal colore molto tenue, rosato. Così è nato il nostro Rabosetto, con una personalità tutta sua, ben diversa dai classici rosati presenti sul mercato.”

Crescita e innovazione costante

Con il passare degli anni, l’Azienda Agricola Buffon Giorgio ha arricchito il proprio assortimento, includendo varietà come lo Chardonnay e dedicandosi con entusiasmo all’Incrocio Manzoni, oggi uno dei fiori all’occhiello della cantina, premiato e apprezzato anche a livello nazionale. La proposta enologica si è evoluta per rappresentare in modo sempre più completo la ricchezza del territorio, mantenendo però salde le radici. Infatti, nonostante la crescente popolarità del Prosecco, l’azienda ha scelto di non concentrarsi esclusivamente su di esso. “Abbiamo voluto continuare a valorizzare le nostre linee storiche di bianchi e rossi, che raccontano davvero chi siamo e dove ci troviamo,” afferma Manuel. Un’attenzione particolare è dedicata alla sostenibilità: l’azienda ha ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) e sta portando avanti un progetto legato all’utilizzo di vitigni resistenti, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.

Riconoscimenti e traguardi importanti

I primi sei mesi dell’anno hanno portato grande soddisfazione all’Azienda Agricola Buffon Giorgio. Tra i riconoscimenti più significativi: il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG ha ottenuto 90 punti alla Falstaff Prosecco Trophy; il Prosecco DOC Treviso Extra Dry ha ricevuto 92 punti, mentre il Manzoni ha raggiunto il punteggio straordinario di 95, secondo le valutazioni di Luca Maroni. Inoltre, il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG ha conquistato una medaglia d’argento e l’Incrocio Manzoni si è aggiudicato una medaglia d’oro al prestigioso concorso Città del Vino. “Vedere premiati i nostri sforzi ci riempie di orgoglio. Non è solo il frutto di una singola annata, ma di un lavoro costante e appassionato che parte da lontano,” commenta Manuel.

Un’esperienza da vivere

L’Azienda Agricola Buffon Giorgio non è soltanto un luogo dove si producono ottimi vini, ma è anche custode di racconti, valori e visioni che si tramandano da generazioni. “Chiunque voglia conoscere i nostri vini, può venirci a trovare in cantina tutti i giorni,” conclude Manuel. “Siamo sempre felici di accogliervi, mostrarvi dove nasce il nostro lavoro e consigliarvi la bottiglia più adatta a voi.” Ogni calice firmato Buffon è un viaggio: tra storia e futuro, tra famiglia e territorio, tra passione e dedizione.

Invitiamo inoltre a consultare il nostro e-commerce all’indirizzo shop.vinibuffon.com, dove saranno presenti importanti scontistiche durante il periodo estivo.

Buffon Giorgio Società Semplice Agricola

Via Ferrovia, 18 – 31020 San Fior (TV)
Tel: 0438/400624
Email: info@vinibuffon.com
Sito: www.vinibuffon.com
E-commerce: shop.vinibuffon.com